una viticoltura green, ripensata e sostenibile

È stato chiaro fin dall’inizio di questa avventura: il fondamento di questo progetto è l’amore e il rispetto per la nostra terra, per le nostre colline. Proprio per questo la diffusione a macchia d’olio di The Green Experience – non un vigneto qui e uno là, ma intere colline che si attengono ad uno dei due disciplinari da noi proposti – è il nostro sogno nel cassetto.

È questo il futuro di The Green Experience: la creazione di distretti che racchiudano al loro interno, con continuità, vigneti che rispettano l’uno o l’altro disciplinare. È la strada che abbiamo tracciato per il tempo a venire, sarebbe senza dubbio una svolta in grado di migliorare il futuro del territorio e dei vini piemontesi.

Le 10 regole

  1. Viticolture e produzioni eco-compatibili ed eco-sostenibili
  2. Tutela della biodiversità e dell’ambiente naturale
  3. Tutela estetica del paesaggio naturale e antropizzato
  4. Priorità alle soluzioni agronomiche e al rispetto del suolo
  5. Eliminazione del diserbo chimico nei filari
  6. Semina di essenze erbacee e floreali nel vigneto
  7. Diffusione di insetti pronubi utili
  8. Collocazione di nidi per uccelli funzionali alla coltura
  9. Rispetto e onestà nei confronti del consumatore
  10. Tracciabilità dei controlli e certificazione esterna