BARBERA D'ALBA DOC BARILIN
Il Barbera è da sempre sinonimo di Piemonte del vino, una varietà che da sempre da grande soddisfazione ai viticoltori.
La sua personalità è il risultato di particolari selezioni ad iniziare dall’uva prodotta solo in vigne vecchie dove la limitata produzione garantisce la massima qualità del vino per durare nel tempo.
Vitigno:
Barbera 100%
Zona di produzione:
colline di media altitudine (200-300 m slm) con esposizione a sud-ovest, nel comune di Canale.
Il terreno di antica origine marina è caratterizzato dalle Rocche, scoscesi pendii di tipo fiabile, sabbioso dal color ocra.
Le marne Astiane sono un ottimo ambiente per ottenere vini robusti, ma con elegante finezza.
Vinificazione:
La raccolta dell’uva è fatta a mano verso la fine di settembre.
Diraspatura delle uve con pigiatura soffice.
Fermentazione tradizionale a temperatura controllata, con una durata di circa 8-10 giorni, e rimontaggi del mosto per ottimizzare l’estrazione dei polifenoli.
Maturazione:
Parte del vino è posto a maturare in piccole botti di rovere francese (225 lt.), mentre il restante in grandi botti di rovere di Slavonia.
In seguito le due parti vengono assemblare per continuare la maturazione nelle grandi botti per almeno altri 18 mesi.
Un ulteriore affinamento sarà fatto in acciaio prima di andare in bottiglia
Note di degustazione:
Colore rosso intenso con riflessi porpora.
Bouquet intenso, con note di frutta matura, prugne e ciliegie, note speziate e di vaniglia.
In bocca è persistente, piacevole sensazione di calore, ben bilanciato con tannini lievi e giusta acidità. Lungo finale che ricorda il bouquet.
Abbinamenti gastronomici:
Giusto abbinamento con cibi importanti a base di carne.
Ottimo con risotti, pasta e formaggi.
Temperatura di servizio. 16-18° C
ale ed indimenticabile.
Il suo carattere deriva dall’area di produzione con fertili terreni e da
persone sagge capaci di creare meraviglie.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Zona di produzione: vigneti di medio-alta collina (300-400 m slm)
con varie esposizioni: sud, sud-est
Tipologia del terreno: Miocene-elveziano con marne calcaree
Vinificazione:
La raccolta dell’uva è fatta a mano tra la prima e la seconda decade di
ottobre.
La fermentazione è tradizionale, effettuata a temperatura controllata
e con una durata di 10-15 giorni, con rimontaggi per ottimizzare l’estrazione
delle sostanze polifenoliche.
Maturazione
Minimo due anni in botti grandi di rovere di Slavonia e sei mesi in bottiglia
Note di degustazione.
Rosso brillante con riflessi granti.
Bouquet ricco ed intenso, note di viola e frutta a bacca scura.
Austero, ricco di aromi fruttati e lievi tannini.
Vino con grande struttura per un lungo invecchiamento.
ALC. CONT. 13,5% VOL.
Abbinamenti gastronomici:
Perfetto con piatti a base di carne rossa, agnello, formaggi
E’ compagno perfetto per il dopocena.
Temperatura di servizio: 18-20°C