COLLINESE SALUZZESI PELAVERGA D.O.C.
Ma è nel 1990 che Ernesto Casetta ha deciso di rivalutare questo vino, interessandosi personalmente per ottenere il riconoscimento del Pelaverga a vino a Denominazione di Origine Controllata, e impiantando nuovi vigneti a Pagno in Val Bronda, una vallata non molto estesa ai piedi del Monviso.
Vitigni:
100% Pelaverga
Esposizione:
alta collina 300-400 s.l.m.
Terreno:
composizione di sabbia e pietra
Vinificazione:
La vendemmia viene effettuata a mano alla fine di Ottobre.
Pigiatura delle uve con diraspatura.
Fermentazione tradizionale effettuata in tini di acciaio inox a cappello galleggiante, con durata media di 7-8 giorni, con rimontaggi del mosto per l’estrazione delle sostanze polifenoliche.
Affinamento:
Un breve affinamento in acciaio prima dell’imbottigliamento.
Note di degustazione:
Colore rosso tenue, brillante.
Delicato bouquet con aromi che ricordano il ribes ed il lampone.
Fresco, fruttato al palato. Leggero retrogusto speziato.
Vino non molto alcolico, gradevole anche ai palati più delicati.
Abbinamenti gastronomici:
La delicatezza di questo vino lo rende perfetto con ogni tipo di cucina, specialmente con quella vegetariana, carni bianche e pasta. Ideale con piatti a base di pesce.
Temperatura di servizio: 14-16° C.