BAROLO D.O.C.G.

Tornai ai vini

Barolo …. un nome che ricorda molte cose:
Una grande area con undici comuni che costituiscono la terra di nascita del Barolo.
il vino: BAROLO, un vino che viene da tempi lontani.
Notoriamente definito come “il re dei vini, il vino dei re”, già prodotto prima del 1600, ha ottenuto apprezzamenti dai Reali di Casa Savoia, il Barolo è oggi tra le migliori espressioni dell’enologia italiana un vino robusto e complesso, la maestosa espressione dell’uva Nebbiolo

Uve:
Nebbiolo 100%

Zona di produzione:
vigneti di medio-alta collina (300-400 m slm) con esposizione sud-est.

Tipologia del terreno:
Miocenico-elveziano con marne calcareo-argillose

Vinificazione:
La raccolta dell’uva è fatto a mano tra la prima e la seconda decade di ottobre.
La fermentazione è tradizionale, effettuata a temperatura controllata e con una durata di circa 10-15 giorni, con rimontaggi per ottimizzare l’estrazione delle sostanze polifenoliche.

Maturazione:
Minimo tre anni in grandi botti di rovere di Slavonia seguita da non meno di sei mesi in bottiglia.

Note di degustazione:
Colore rosso brillante con riflessi granati.
Bouquet intenso, note di rosa appassita e sottobosco.
Al palato è asciutto, ma vellutato, pieno ed armonico, molto persistente.
Ricco di struttura per resistere bene negli anni.

Abbinamenti gastronomici:
Ideale per accompagnare piatti a base di carni rosse, arrosti, brasati, formaggi stagionati.
E’ una piacevole compagnia per il fine pasto.
Temperatura di servizio: 18 ° -20 ° C

Scarica la scheda