Vigneti
Il Roero è situato sulla sinistra del fiume Tanaro, in una zona collinare dai pendii ripidi e scoscesi Il suolo è di origine antichissima, caratterizzato dalle ‘Rocche’ – con il loro terreno friabile, sabbioso color ocra. Le marne Astiane – di età pliocenica – sono un ambiente eccellente per la produzione di vini strutturati, pieni di particolare finezza ed eleganza con note fruttate e floreali.
La Langa – un mondo di colline – si trova sulla destra del fiume Tanaro, il suo terreno – di origine Miocene – è dominato da marne calcareo-argillose di origine marina, di colore bluastro o grigio-biancastro. Terreno e clima sono i fattori essenziali per la produzione dei grandi vini rossi che con il lungo invecchiamento determinano il loro carattere che li rende unici.
COLTIVAZIONE
L’uso di macchine è limitato ai trattori per la gestione del terreno tra i filari, mentre il resto avviene con zappatura manuale.
La potatura viene effettuata esclusivamente a mano. La selezione delle gemme e dei tralci è un passaggio molto delicato per poter ottenere la giusta quantità di grappoli per pianta ed ottenere uve di ottima qualità. In estate inoltre si pratica il diradamento dei grappoli, al fine di ottenere un equilibrato raccolto.
La vendemmia avviene manuale. Le uve poste nelle singole cassette vengono immediatamente trasferite in cantina e pigiate.